Cazčre de valsaröten 

Quota = 2080 - 2340 m.

Tipologia = Malga

Posizione: in fondo alla ”ŕl de cané, a metŕ costa della ”valsaröten, a nord del ”dňs del salčt, a est di ”scumpizŕ e del ”grŕs di castrů, a sud del ”canalů, a ovest del ”dňs de valsaröten e del ”grŕs del sňcol.

Descrizione: un tempo malga apprezzata e ricca di armenti (vedi "Storie e leggende"), era in stato di abbandono dopo la fine della transumanza, ma negli ultimi anni č stata ristrutturata in modo esemplare e trasformata in un attrezzato bivacco. Si trova in una posizione panoramica, dominando tutta la ”ŕl de cané, sul sentiero che porta ai laghetti di ”cané o di Pietrarossa. 

Etimologia: da accadicokāsu recipiente ed ebraicoqāše comprimo, a lat. ”caseum formaggio, a dialetto ”cazčra luogo dove si caglia il latte;
val da sumero ”ba-al scavo, aprire un canale, a ebraico bālal scorrere, a grecoαὐλών vallone, a lat. ”vallis valle a dial. ”vŕl, ”ŕl;
saröten da accadico ”sa'eru catena e ”ṣerretum legame, a lat. ”sertum legato insieme, a dial. ”seröten, zaröten dove la valle č chiusa dalle montagne, ma anche
da accadico šēru dietro, a lat. ”serus che viene dopo, ”serotěnus molto tardivo, molto dopo; il concetto di dietro evidentemente č riferito alla posizione rispetto alla ŕl de cané.

Storie o leggende: da "Pastori di Valcamonica" di M. Berruti e G. Maculotti
... Dopo San Pietro si va verso Valzaroten. Il gregge pascola ai Bartafč, nel gras dei Brustulě, nelle vallette che salgono verso Stňl: Canai de le strěe, le Cŕ Bredécie fino a Gana Oltrŕdega. Il Casňt de la mica e il Casňt di Bartafč, addossati e incastrati ai roccioni del monte, costruiti con pietra a secco e coperti con piode o lamiere inchiodate alle travi portanti, sono il rifugio notturno dei pastori, mentre durante i temporali si riparano, avvolti nella mantellina, sotto i cůel, che sono le sporgenze della roccia.
… Alla metŕ di luglio si sale verso la malga Valzaroten, che occupa tutta la testata della Val Canč. A oltre 2.200 metri, lungo il percorso che porta ai laghetti e a Pietra Rossa, sorgono tre baitelli che sono il centro dell' ampio alpeggio di 60 ettari, e che poteva essere caricato con quindici vacche da latte, cinque manzette, 300 pecore, dieci capre e tre maiali, che fanno circa 50 paghe con calcolo approssimato....