Dòs de li pèrteghe
Quota = m. 1900 - 2300 m
Tipologia = Dosso
Posizione: a nord del ”còrnu màrs, ad est della ”(v)àl de càzola, a sud e a ovest del territorio di ”pònt e di ”valbiù.
Descrizione: dosso su cui si trovano poche aghifoglie particolarmente sottili e che conserva testimonianze della prima guerra mondiale nella parte ad ovest.
Etimologia: dòs da accadico
”dasen grosso, grasso e ”sum dorso, schiena quindi gobba, gibbosità,
al latino ”dorsum dorso, dosso al dialetto ”dòs prominenza del
terreno, piccola gobba;
pèrteghe da accadico ”parāṭu
spezzare a ebraico ”perah
ramaglia, lat. ”pertica, pertica, piantone di salice, dial. ”pèrtega
albero sottile e lungo, in generale cosa lunga e sottile.
Storie o leggende: secondo altri si tratterebbe di un termine di chiara origine etrusca ”per/fer, ferro, ”tecum, luogo, luogo del ferro. (Bontempi, Storia di Temù Pontagna e Villa Dalegno.)