Comune di Ponte di Legno
Settori: Pónt - Tunāl - Cōrnu e susėne - Suān e parchezāi - Pés - Vis - Santapulōnia - Gāvia - Ercavāl
"PONTE DI LEGNO
E' l'ultimo Comune della Valle, nella parte pių alta, ove essa confina col
Trentino. Si divide in tre parti: Ponte di Legno, Precasaglio e Pezzo. Ponte di
Legno č in pianura, alle radici del Tonale, a 16 chilometri da Edolo, 1250 metri
sopra il livello del mare; e il suo territorio produce segale,
frumento, orzo; possiede ampie praterie, che si estendono sulle falde del monte,
frastagliate di boschi, e fornite di casolari per ricovero del bestiame. Se ne
alleva in quantitā tra grosso e minuto, anche per mettersi in commercio: e
quindi i suoi 1870 abitanti - nel 1845 erano 1713 - attendono in modo speciale
alla pastorizia: commerciano eziandio di carni salate, e alcuni lavorano in una conceria di pelli, e in 8
fucine per la riduzione del ferro, per la costruzione di istrumenti rurali e
ferri da taglio. Da Ponte di Legno parte una strada, che per il passo del Tonale
- 1976 metri - mette nella Valle di Sole, ed un sentiero, che, valicando la
Forcellina di Montozzo, conduce nella Valle del Monte, pur nel Trentino. La
parrocchiale, col titolo della SS. Trinitā, č bella, ornata di stucchi, e
fornita di buone incisioni in legno, tra le quali l'altare maggiore e l'ancona:
dipende dalla vicaria di Vezza. Ha sussidiarie la chiesetta di S. Maria,
l'antico santuario di S. Apollonia, e l'oratorio di S. Gio. Battista, nella
contrada Zoanne.
FRAZIONI.
PEZZO
Pezzo č l'ultima parrocchia della Valle, posta in mezzo a due fiumicelli, che
formano la Frigidolfa, la quale, unita al Nercanello, proveniente dal Tonale, dā origine
all'Oglio. Pezzo sta sulla cima d'un monte tutto a prati; alle faldi ha eziandio
alcuni campi a segale ed orzo. La parrocchiale, affatto moderna, intitolata a S.
Lucia, dipende dalla vicaria di Vezza.
PRECASAGLIO
Precasaglio siede sulla riva destra del fiume Oglio, sotto Pezzo, in suolo
alpestre, con prati, pascoli e boschi; pochissimo terreno č seminato a segale ed
orzo. La parrocchiale č della vicaria di Vezza, ed onora per suoi patroni i SS.
Fabiano e Sebastiano. In questo territorio trovasi una sorgente d'acqua
minerale, che secondo ogni probabilitā č identica con quella di Pejo,
nell'opposto versante del Trentino; ma vi penetra l'acqua della Frigidolfa: e
per ovviare a tale inconveniente fa duopo di scavi dispendiosi." (Bortolo Rizzi, Storia della Valle Camonica 1870)
Per comoditā la zona č stata divisa in 9 settori: Ponte capoluogo, Tonale, Corno d'Aola e Val Sozzine, Zoanno e Precasaglio, Pezzo, Case di Viso, Sant'Apollonia, Gāvia, Ercavallo . Posizionando il mouse sulla cartina si leggerā il settore e cliccando apparirā la fotografia aerea dove sarā possibile andare a cercare i toponimi trovati.