Màlga del cadì
Quota = 1910 - 2180 m
Tipologia = Malga
Posizione: a nord del ”pàs del tunàl, a est dei ”dòs di arù, a sud dei ”dòs del cadì, a ovest del ”cunfì del trentì.
Descrizione: malga già attiva da lungo tempo, è una delle poche ancora utilizzata per l'alpeggio ed in estate è possibile acquistare prodotti tipici.
Etimologia: màlga da accadico ”wel(mel)
armenti, proprietà, abitazione e ”gab elevazione, cima, nelle lingue
altaiche (turco-mongolo-tunguse), ad esempio, il lemma in questione presenta
un'assonanza davvero impressionante, la voce ”mal designa la proprietà
degli armenti, significato simile all'accadico dove il termine assume il
significato di proprietà, ciò che fa parte della casa (va ricordato che lo
stesso termine ”pecunia è legato al latino ”pecus pecora, bestiame
e quindi il bene per antonomasia), a dial. ”màlga pascolo dove si
portano gli armenti in estate ed in tempi più recenti passato ad indicare
l'abitazione costruita in alta montagna di solito oltre i 1800 - 2000 m. dove si
porta il bestiame durante l'estate;
cadì
da accadico ”kutum grossa brocca, al latino ”catinum piatto
copputo al dialetto ”cadì bacinella dove un tempo ci si lavava e quindi
zona che forma una conca; qui è legato al nome della montagna sovrastante.
Storie o leggende: