Màlga andrìna
Quota = 2060 - 2140 m
Tipologia = Malga, pascolo
Posizione: a nord della strada che porta al ”pianàcc, a est del ”grom, a sud della ”àl andrìna, ad ovest della ”màlga salìne.
Descrizione: malga posta poco a nord della strada che sale al ”pianàcc, all'inizio della valle che sale dolcemente e che ad un certo punto si inerpica velocemente con spuntoni rocciosi che hanno permesso la formazione di due laghetti.
Etimologia: màlga da accad. ”wel(mel) armenti,
proprietà, abitazione e ”gab elevazione, cima, nelle lingue altaiche (turco-mongolo-tunguse),
ad esempio, il lemma in questione presenta un'assonanza davvero impressionante,
la voce ”mal designa la proprietà degli armenti, significato simile
all'accadico dove il termine assume il significato di proprietà, ciò che fa
parte della casa (va ricordato che lo stesso termine ”pecunia è legato al
latino ”pecus pecora, bestiame e quindi il bene per antonomasia), a dial. ”màlga pascolo
dove si portano gli armenti in estate ed in tempi più recenti passato ad
indicare l'abitazione costruita in alta montagna di solito oltre i 1800 - 2000
m. dove si porta il bestiame durante l'estate;
andrìna potrebbe derivare dallo ”scutüm della famiglia che
aveva proprietà nella valletta, ”andrì e questo da accad. ”andurāru uomo
libero, a greco ”ἀνδρός
genitivo
di ”ἀνήρ uomo,
maschio.
Storie o leggende: