Mālga stāin 

Quota = 1770 - 1890 m

Tipologia = Malga

Posizione: a nord di ”sųra mālga stāin, a est delle ”āi grānde, a sud del confine con ”sónech, a ovest della ”āl galinéra.

Descrizione: malga posta su un dosso da cui si gode una visione stupenda su tutte le montagne circostanti e che in giornate limpide consente di scorgere cime assai lontane; č circondata da boschi e pascoli d'alta quota.

Etimologia: mālga da accadico ”wel(mel) armenti, proprietā, abitazione e ”gab elevazione, cima, nelle lingue altaiche (turco-mongolo-tunguse), ad esempio, il lemma in questione presenta un'assonanza davvero impressionante, la voce ”mal designa la proprietā degli armenti, significato simile all'accadico dove il termine assume il significato di proprietā, ciō che fa parte della casa (va ricordato che lo stesso termine ”pecunia č legato al latino ”pecus pecora, bestiame e quindi il bene per antonomasia), a dial. ”mālga  pascolo dove si portano gli armenti in estate ed in tempi pių recenti passato ad indicare l'abitazione costruita in alta montagna di solito oltre i 1800 - 2000 m. dove si porta il bestiame durante l'estate;
stāin da accadico ”ṭęnu spezzare, staccare, a greco ”στῖον ciottolo, gotico ”stains pietra, sasso, ant. ted. ”stein; la ”s vale ”ex per cui il sasso sarebbe quello "staccato da" (la roccia originaria). La ”mālga stāin indicherebbe quindi la malga dei sassi e prima della costruzione della malga, il "luogo dei sassi".
 

Storie o leggende: